Quando alla Bocciofila Centese c'erano mostre di quadri

08.08.2025

Come molti centesi sanno la Bocciofila Centese era dotata di una sala culturale, intitolata poi dal 2005 al dirigente Angelo Frassinelli. La sala oggi non esiste più, demolita assieme alla palestra per far spazio al Punto Posta (attualmente in fase di costruzione).

Tra gli anni Settanta e Ottanta nella sala si facevano diverse mostre (quadri, filatelia e tanto altro), una di queste mostre ha visto per protagonista Gaetano Gianni Guadalaxara, il cui fratello, Mario, era socio del sodalizio.

Attualmente, presso l'ufficio direzionale della bocciofila sono custoditi tre litografie (foto sopra)

Celebre un suo ritratto, di Vittorio (olio su tela) conservato alla Galleria d'arte Moderna


Gianni Guadalaxara, di origine spagnola, è nato a Gaeta il 5 luglio del1934 ed ha ricevuto le prime nozioni d'arte da Saturno Bartolomei, capostipite della generazione dei pittori gaetani del '900. Dipinse il suo primo quadro per una zia all'età di nove anni. Nelle sue composizioni si rifà ad un linguaggio pittorico di tipo post-impressionista. Il dato sensibile viene completamente superato in una concezione del fare artistico complessa in cui gioca un ruolo fondamentale anche la stessa gestualità dell'artista. Noto in tutto il mondo per la sua pittura vitalistica e passionale, Guadalaxara rende la sua arte a portata di tutti, emerge infatti senza difficoltà l'anima dei suoi paesaggi e dei suoi soggetti: barche, case, fiori, personaggi particolari e l'immancabile mare. Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. Guadalaxara con predilezione e stacanovismo dipinge ogni notte mentre di giorno da trentacinque anni espone e propone i suoi quadri sul corso principale di Gaeta (Cavour)*

*Fonte testo: https://www.temporeale.info/160785/argomenti/attualita-argomenti/gaeta-un-encomio-per-lartista-gaetano-gianni-guadalaxara-in-occasione-dei-suoi-novantanni.html