Presentato mercoledì 5 novembre alla Libreria Giunti Odeon di Firenze "Michelangelo’s David. Live the Creation" | la nuova esperienza prodotta da Slow Tour Tuscany e WAY Experience

07.11.2025

Slow Tour Tuscany e WAY Experience presentano – fruibile al pubblico dal 6 novembre 2025 a Firenze – Michelangelo's David, la nuova esperienza che, attraverso l'applicazione avanzata di tecnologie all'avanguardia come la Realtà Virtuale, apre prospettive inedite sulla fruizione turistico-culturale di Firenze e del suo patrimonio storico-artistico.


Michelangelo's David è il secondo tassello dell'importante progetto The Masters of Rinascimento, che già include quello sulla Cupola di Brunelleschi e prevede la realizzazione di successivi progetti dedicati ai grandi protagonisti del Rinascimento italiano. L'idea è di offrire un'esperienza innovativa e appassionante nel mondo dell'arte e della storia, unendo la competenza di uno dei principali operatori della città di Firenze, Slow Tour Tuscany, alla creatività di una delle imprese culturali italiane più note e all'avanguardia, WAY Experience. The Masters of Rinascimento consente infatti ai visitatori di immergersi a 360 gradi nel ricco panorama artistico e culturale del Rinascimento e di riscoprire la Firenze dell'epoca, con le sue atmosfere, colori e personaggi storici.


"Siamo entusiasti di proseguire questo percorso dedicato ai Maestri del Rinascimento insieme a WAY Experience, con cui condividiamo la passione per l'innovazione e la valorizzazione del patrimonio culturale", dichiara Annalisa Menconi, CEO e co-founder di Slow Tour Tuscany: "Con questa seconda esperienza VR vogliamo consolidare il nostro impegno nel promuovere un turismo di qualità, capace di coniugare cultura, emozione e conoscenza. È un modo per offrire ai visitatori un contatto autentico con la grandezza del Rinascimento attraverso strumenti che parlano il linguaggio del presente, rafforzando al tempo stesso la vocazione di Slow Tour Tuscany a un turismo culturale fondato su tecnologia, creatività e valorizzazione del territorio, in contrasto con i modelli di overtourism e a favore di un approccio più consapevole e sostenibile alla scoperta dei luoghi".


"Siamo estremamente orgogliosi di presentare questo progetto insieme a Slow Tour Tuscany, progetto che non è solo un'esperienza, ma un vero e proprio viaggio nel tempo immersivo al fianco di uno dei più grandi geni del Rinascimento: Michelangelo Buonarroti", dichiara Marco Pizzoni, co-founder e CEO di WAY Experience: "Grazie all'uso sapiente della Realtà Virtuale, uniamo una profonda e accurata ricerca storico-artistica con l'ultima frontiera della tecnologia per permettere a chiunque di rivivere in prima persona il processo creativo che ha dato vita al David e di ammirarlo da una prospettiva riservata a pochissimi. Tutta l'iniziativa è stata sviluppata nel pieno rispetto del valore simbolico e identitario dell'opera, avendo acquisito i diritti di utilizzo dell'immagine del David su concessione della Galleria dell'Accademia di Firenze".


Michelangelo's David offre la possibilità di osservare il David di Michelangelo Buonarroti scrutandone ogni dettaglio e superando la distanza di secoli che ci divide dalla sua creazione. La Realtà Virtuale permette infatti di viaggiare nel tempo e affiancare l'artista mentre lavorava alla sua opera più celebre, catturando l'essenza del suo genio creativo. L'esperienza conduce infatti il visitatore nell'affascinante mondo di Michelangelo e del suo capolavoro. Attraverso un accurato lavoro di ricerca storica e artistica, Michelangelo's David consente ai partecipanti di cogliere appieno la maestria e la passione di Michelangelo, accompagnati da un monologo intimo del Buonarroti. Gli ambienti virtuali, curati nei minimi dettagli, sono stati progettati per trasmettere l'essenza del contesto storico e artistico in cui l'opera è nata, senza tralasciare l'aspetto teatrale che caratterizza il racconto dell'artista.


Michelangelo's David fa parte del programma The Masters of Rinascimento, ideato per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale rinascimentale attraverso strumenti innovativi.

Il progetto intende valorizzare la cultura italiana con prodotti di qualità, offrendo ai turisti nuove prospettive di scoperta e contribuendo al contempo a contrastare l'overtourism. Attraverso la Realtà Virtuale, The Masters of Rinascimento propone infatti un'esperienza immersiva che permette di esplorare i capolavori dei grandi Maestri e i luoghi simbolo del Rinascimento, arricchendo il bagaglio culturale dei visitatori con contenuti accurati e di altissimo livello. Ogni dettaglio è attentamente validato da un team di storici dell'arte, esperti di storytelling immersivo e narrazione digi-cult, curatori e comitati scientifici selezionati, per garantire un'esperienza autentica, emozionante e scientificamente rigorosa. L'obiettivo è rendere la conoscenza del Rinascimento accessibile e coinvolgente, senza rinunciare alla profondità dei contenuti e alla qualità cinematografica della produzione. Tutte le esperienze del programma The Masters of Rinascimento sono disponibili ogni giorno presso lo spazio VR di Via degli Alfani a Firenze.


INFORMAZIONI UTILI


Orari e modalità di fruizione:

L'esperienza è fruibile presso lo spazio VR in via degli Alfani 115 rosso, Firenze, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Lunedì 10.00 - 13.00.


Durata:

L'esperienza ha una durata di 8 minuti.


Tariffe:

Il prezzo del biglietto per Michelangelo's David è 9€.

Il prezzo del biglietto combinato Michelangelo's David + Brunelleschi's Dome – Building the Impossible è 15€.


Acquisto biglietti:

I biglietti sono acquistabili:

  • online: presto disponibili

  • in loco: presso lo spazio VR in via degli Alfani 115 rosso, Firenze.


Lingue dell'esperienza VR:

italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, cinese, coreano, giapponese


Età consentita e requisiti del cliente:

L'utilizzo dei visori di Realtà Virtuale è consentito dagli 8 anni compiuti.

Si sconsiglia l'uso della Realtà Virtuale a persone con problemi di epilessia.


Brunelleschi's Dome – Building the Impossible

Parte del progetto Masters of Rinascimento, Brunelleschi's Dome – Building the Impossible è un invito a esplorare uno dei più grandi capolavori dell'architettura rinascimentale attraverso gli occhi del suo creatore, Filippo Brunelleschi. L'esperienza si apre all'interno della maestosa Basilica di Santa Maria del Fiore. La navata si estende imponente davanti allo spettatore, mentre lo sguardo viene catturato dalla cupola in costruzione. Guidati dalla voce narrante di Brunelleschi, ci si avvicina a questo titanico progetto (iniziato nel 1426 e completato nel 1436) che ha sfidato i limiti della tecnologia e dell'arte del tempo. Mentre la piattaforma su cui si trova lo spettatore si solleva lentamente, Brunelleschi racconta la sfida posta dalla costruzione della cupola, la più grande mai realizzata senza armatura di supporto. Alla base del tamburo, si scopre il rivoluzionario progetto dell'ottagono autoportante e si osserva da vicino l'ingegnoso sistema costruttivo e i dettagli architettonici che hanno reso possibile questa impresa senza precedenti. Infine, grazie a un viaggio nel tempo, sarà possibile osservare la cupola completata, con la lanterna e i celebri affreschi di Vasari e Zuccari.

La realizzazione di Brunelleschi's Dome - Building the Impossible è stata resa possibile grazie alla preziosa consulenza scientifica dell'Opera di Santa Maria del Fiore, che ha contribuito in modo determinante alla definizione dei contenuti, garantendone l'accuratezza storica, artistica e scientifica.

Dove: presso lo spazio VR in via degli Alfani 115 rosso, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Lunedì 10.00 - 13.00


WAY Experience è un'Impresa Culturale e Creativa (ICC) specializzata nella creazione e produzione di esperienze in Realtà Virtuale, recentemente supportata con un investimento da GDA Impact, programma di impact investing promosso FSVGDA e Fondazione Cariplo. WAY ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, trasformandolo in un'esperienza coinvolgente per il pubblico e in una nuova opportunità di crescita per le istituzioni culturali. Attraverso una sapiente combinazione di storytelling, tecnologia e ricerca, WAY sviluppa vere e proprie mappe emotive che guidano gli utenti in viaggi immersivi capaci di generare meraviglia, conoscenza e memoria. Le sue produzioni sono state riconosciute e selezionate nei principali contesti internazionali dedicati all'innovazione immersiva di ambito culturale. I progetti più recenti di WAY spaziano dalla riscoperta immersiva del Duomo e delle Catacombe di Siracusa e dell'Area archeologica di Agrigento, fino a grandi icone del patrimonio artistico e architettonico italiano come il Duomo di Milano e la Cupola del Brunelleschi a Firenze. Si aggiungono poi i progetti sul Vittoriale degli Italiani, le esperienze immersive You Are Leo, Caravaggio VR Experience, You Are Verdi e Inside Monet. Il progetto dedicato a Marco Polo – realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e presentato in Cina nell'ambito della mostra Il Milione. Viaggio di conoscenze – è stato candidato tra i cinque finalisti del premio AWE Auggie Awards, nella categoria "Best Art or Film".

Contatto: info@wayexperience.it

wayexperience.it


Slow Tour Tuscany è un tour operator specializzato in esperienze culturali e turistiche di qualità, attivo su tutto il territorio nazionale. In qualità di rivenditore ufficialmente autorizzato, offre biglietti d'ingresso per i principali musei e siti d'interesse italiani, tra cui Uffizi, Galleria dell'Accademia, Colosseo, Basilica di San Marco, Torre di Pisa e Parco Archeologico di Pompei, abbinando all'accesso museale format esperienziali innovativi e ad alto valore aggiunto. L'azienda si occupa inoltre di sviluppare e proporre esperienze legate al patrimonio italiano in tutte le sue declinazioni — culturale, artistico, enogastronomico e paesaggistico — promuovendo un turismo consapevole e di qualità. Da sempre attenta all'innovazione, Slow Tour Tuscany crede nell'utilizzo delle tecnologie digitali come strumento efficace per la divulgazione scientifica e la valorizzazione del patrimonio culturale. In quest'ottica ha creato Travel-X, un marchio dedicato allo sviluppo di progetti tecnologici applicati al turismo e alla cultura.