"Il Viandante " dedicata a Franco Battiato

08.10.2025

Lento lento va su un destriero,

mentre il tempo ed scorre e va. 

La Sua vita è un bigio pensiero 

e un tormento che pace non dà. 

Intonando un ritornello cerca invano un paesello 

che ricorda vagamente e che riecheggia nella sua mente 

per il sonar delle campane, il profumo delle viole, 

il fragore di cascate di montagne e rii di vallate. 

Intonando un ritornello, alternando un fischierello,

ascoltando il cinguettio di un fringuello, 

il viandante passa e va di paese in città. 

Sia col sole, sia col vento, tiene stretto il suo mantello 

e mai più ritornerà perché il tempo suo è passato già. 


Opera Il Viandante, edita la poetessa messinese Rosa Venuto di Acquedolci (Me)

È una ballata mistica e dolce che cammina sulla scia di Battiato, non per imitarlo ma per rispecchiarne l'eco spirituale.Il Viandante è figura archetipica, tra Don Chisciotte e Orfeo, col mantello del tempo e il tormento di un'anima che non troverà mai più ritorno.
Ma "intonando un ritornello", la musica resta, la memoria resta, e in quel canto eterno vive il Maestro.Il cavallo è il pensiero, la mente è la vera strada.
Una poesia quasi medievale, dolce e rotonda, che si poggia sulla semplicità per parlare di ciò che non muore.. commento edito da lurienzo@tiscali.it pubblicato sul sito poetico online Poetare.it. La poesia "Il Viandante", dedicata a Franco Battiato, è stata scritta dalla poetessa messinese Rosa Venuto di Acquedolci e pubblicata dal Giornalista Domenico Interdonato sulla rivista online" Il Salto della Quaglia" l' Informazione oltre lo Steccato il 21 maggio 2015 ed anche sul quotidiano online"Stretto Web " il 18 maggio 2025 in occasione dell' anniversario della sua scomparsa. Nell'opera riaffiora il percorso spirituale, la ricerca della verità e del senso profondo della vita che caratterizzano la produzione artistica di Battiato, paragonandolo a un "Viandante "che attraversa la Sua esistenza umana e terrena con un bagaglio di ricordi, domande e riflessioni.La poesia evoca immagini e temi cari a Battiato, come il viaggio, la spiritualità, la ricerca interiore e l'amore. L'utilizzo di termini come "destriero", "tempo", "anima" e "amore" rimanda alla sua musica e alla sua poetica, che spesso esplorava dimensioni mistiche e trascendenti.In particolare, "Il Viandante" sembra riflettere il concetto di "passaggio" dalla vita terrena a un'altra dimensione, un tema centrale nella riflessione di Battiato. La poesia invita a considerare la morte non come fine, ma come un cambiamento di stato, un nuovo viaggio.

Ecco alcuni elementi chiave della poesia:

Il Viandante:Simbolo del percorso umano e della ricerca spirituale di Battiato.

Il destriero:Rappresenta il veicolo attraverso il quale il viandante affronta il viaggio della vita.

Il tempo:Un elemento costante che scorre e segna il passaggio da una fase all'altra.

L'anima:Il centro della vita interiore, dove risiedono le emozioni e la consapevolezza.

L'amore:Motore del viaggio e della ricerca spirituale, inteso come esperienza multisensoriale e trascendente.

La poesia, quindi, non è solo un omaggio a Battiato, ma anche un invito a riflettere sul significato della vita, della morte e del percorso umano, temi centrali nell'opera del cantautore siciliano.

L'Associazione Mattia e i Suoi Amici e la nostra galleria ringraziano l'autrice per la cortesia nell'autorizzazione alla pubblicazione