Il settembre di Cento, tra fiera e centesità

16.08.2025

Il 22 luglio del l580 Alfonso II d'Este, Duca di Ferrara e Signore di Cento, diede la concessione della Fiera.

Era il 22 luglio l580 quando Alfonso II d'Este. Duca di Ferrara e Signore di Cento, diede la concessione della Fiera, da farsi a Cento il 24 e il 25 agosto;

Cento in quegli anni era un comune in espansione che sentiva l'esigenza di istituire una fiera al fine di incentivare gli scambi, aumentare i traffici e promuovere il commercio ma soprattutto far sì che genti forestiere "gente di fuori" la conoscessero e la frequentassero; dopo molte insistenze da parte dei centesi più influenti il 22 luglio del l580 Alfonso II d'Este. Duca di Ferrara e Signore di Cento, diede la concessione della Fiera, da farsi a Cento il 24 e il 25 agosto; non esistono prove documentali che provino che quella fiera sia mai stata effettuata.

Le date scelte dal Duca non piacquero molto ai centesi, in agosto nelle campagne c'era ancora da tanto lavorare, e le loro lamentele portarono tre anni più tardi, precisamente con decreto datato 10 maggio del 1583, lo stesso Alfonso II a trasferire la Fiera nei giorni 8, 9 e 10 settembre

"...è stato ordinato e stabilito che detta Fiera si debba fare d'anno in anno, perpetuamente si farà nelli dì 8/9/10 del mese di Settembre, acciocché specialmente i mercanti con le loro robbe e mercantie possano opportunamente senza dannoso indugio, per la prossimità e vicinità dei luoghi e del tempo, spediti che saranno da questa trasferiti a quella che si fa nella Terra del Finale, del medesimo dominio, nelli dì 14,15,16 dell'istesso mese...".

La concessione trovava le sue motivazioni nella felice posizione geografica di Cento, nella sua natural fertilità e abbondanza e nel numeroso concorso delle genti.

Realizzata, dal 1584, in via Grande, (oggi via Marcello Provenzali) dopo essere stata allestita nel 1583 nel Borgo di San Bartolomeo, (l'area dell'ex mulino Valentini adiacente alla Rocca) nel 1768 iniziò ad essere fatta nella pubblica Piazza e venne sospesa solo in caso di situazioni, per così dire, "speciali", come la morte del Principe, la Sede vacante, il contagio ed altre calamità.

Un grande impulso alla fiera venne dato negli anni 1935-36 e nel 1948 si ebbe la prima Fiera Campionaria a testimoniare l'importanza dello sviluppo industriale centese e dal settembre del 1972 fu affiancata dal "Settembre Centese".

La Fiera campionaria di Cento è promossa dal Comune, dall'assessorato alle Attività produttive, dall'assessorato alla Cultura e dalla Pro Loco, che dal 2004 fino al 2023 si è avvalsa , per l'organizzazione della fiera, dell'Accento Promotion S.r.l.

La Fiera di Cento, dalla edizione del 2023, con Determina n°637 del 27/06/2023è stata affidata nella concessione del servizio di organizzazione e gestione dell'evento alla Ditta "Delphi International srl" di Ferrara.

Dal 2024, tramite bando, l'Organizzazione della Fiera è stata affidata alla Pirene Srl di Milano.

Il Settembre Centese

Il Settembre Centese nacque da un'idea di Antonio Casanova; l'idea fu semplice: invitare tutte le associazioni culturali, ricreative, folcloristiche, carnevalesche, gastronomiche, sportive di Cento a presentare manifestazioni ispirate alla formula «Arte, cultura, fiera, teatro in piazza, folclore, sport, gastronomia», almeno una per ogni giorno del mese. La prima edizione fu organizzata nel 1972, ottenne un successo superiore alle previsioni e da allora fu ripetuta tutti gli anni sempre arricchendosi di nuove iniziative.