Domenica 14 settembre 2025 – XXVI Giornata Europea della Cultura ebraica “Il popolo del libro”
Programma:
ore 16.00 Visita guidata al Cimitero Ebraico di Cento – ingresso via Israeliti, 3
ore 17.30 Visita guidata al Ghetto Ebraico di Cento - ingresso via Provenzali/via Borgo del Ghetto.
Le visite guidate sono gratuite e curate da Tiziana Galuppi.
ore 19.00 – Biblioteca Civica Patrimonio Studi – Piazzale della Rocca, 10 - Inaugurazione mostra fotografica Tra mura e ricordi: un viaggio nel cuore del Ghetto Ebraico attraverso l'obiettivo di Bruno Vidoni.
Il filo conduttore di quest'edizione è "Il Popolo del Libro", un viaggio attraverso testi sacri, letteratura, tradizioni e innovazioni. Un'occasione per riflettere sul libro come strumento di conoscenza, memoria e dialogo tra culture.
Nel cuore del Ghetto di Cento, anche i libri raccontano storie: come quelli posseduti da Moisè Vita Melli, illustre figura del XVII secolo o da Abramo Aron Modona, mercante ottocentesco che conservava nella sua casa oltre un centinaio di volumi di rito ebraico.
Testimonianze preziose di un legame profondo tra cultura e identità.
VISITE GUIDATE AL CIMITERO E AL GHETTO EBRAICO
Accompagnati dalla passione e dalla competenza di Tiziana Galuppi, conoscitrice della cultura ebraica, i partecipanti saranno guidati in un vero e proprio viaggio nel tempo tra le antiche lapidi del Cimitero Ebraico e il Ghetto di Cento, ricchi di storia e memorie. Un'occasione preziosa per immergersi nelle vicende, nelle tradizioni e nelle tracce lasciate da una comunità che ha segnato profondamente l'identità culturale della città.
MOSTRA FOTOGRAFICA – Tra mura e ricordi: un viaggio nel cuore del Ghetto Ebraico attraverso l'obiettivo di Bruno Vidoni.
Ad arricchire la giornata, la suggestiva mostra fotografica Tra mura e ricordi: dieci pannelli inediti firmati dall'indimenticato maestro Bruno Vidoni, artista e fotografo centese, che immortalano il Ghetto di Cento prima del restauro degli anni '90.
Uno sguardo autentico e toccante che restituisce volti, attraverso una rielaborazione fotografica dell'artista, angoli e atmosfere scomparse, da cui emerge la sensibilità di chi conosceva profondamente la storia della Comunità Ebraica locale.
Non mancate a questa giornata speciale: un invito ad aprire porte, sfogliare pagine e riscoprire una storia che continua a parlare al presente.
Ingresso libero
Info: prestitobiblio@comune.cento.fe.it - 0516843141