A San Giovanni in Persiceto arrivano i mostri

16.09.2025

Nell'ambito della rassegna "Fili di Parole", che quest'anno è intitolata "Anime mostruose: mostri tra mito, letteratura e scienza", giovedì 18 e martedì 23 settembre si terranno due appuntamenti promossi dalla Biblioteca Giulio Cesare Croce sezione ragazzi: il laboratorio "Arrivano i mostri!" e l'incontro di musica e parole "Musica Mostruosa". Venerdì 19 settembre la sezione adulti propone invece la conferenza "Monstrum: dall'orrore al prodigio", mentre la biblioteca Raffaele Pettazzoni di Decima promuove mercoledì 24 settembre il reading musicale "Pianura. Voci nella nebbia" e venerdì 3 ottobre la presentazione del libro "Spettri, streghe, Mazapègul e altri esseri fantastici dell'Emilia Romagna" con successivo laboratorio per bambini. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Giunta alla sua 20a edizione, la rassegna "Fili di parole" invita a scoprire e riscoprire il piacere della lettura attraverso incontri, laboratori, presentazioni di libri e reading con gli autori, promossi dalla Rete Biblioteche di Terred'acqua (Rebit), composta da Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Sant'Agata Bolognese, e sostenuti dal Ministero della Cultura.

I primi appuntamenti della rassegna partono a settembre e sono a cura delle biblioteche persicetane che per l'occasione hanno ideato un piccolo cartellone di sei eventi. Dopo l'apertura che si è tenuta sabato 13 settembre con "A scuola di mostri", un laboratorio per apprendisti Dungeon Master, ispirato all'universo di Dungeons & Dragons, realizzato con l'associazione Gilda degli eroi, si prosegue con altri eventi a tema.

La Biblioteca G. C. Croce sezione ragazzi propone due appuntamenti. Giovedì 18 settembre, alle ore 17 nella Sala Teen (piano terra) di Palazzo SS. Salvatore, con ingresso da parco Pettazzoni 3, si terrà "Arrivano i mostri!", laboratorio creativo in collaborazione con Artebambini, per bimbi dai 6 anni in su: i partecipanti potranno realizzare mostri attraverso la tecnica del collage. Martedì 23 settembre dalle 17 alle 18:30 sempre nella Sala Teen di Palazzo SS. Salvatore, appuntamento con "Musica Mostruosa", un incontro di musica e parole basato sul libro "Nel regno di Mostronia" di Janna Carioli (ed. Fatatrac), con letture dell'autrice e accompagnamento musicale di Frida Forlani.

La Biblioteca G. C. Croce sezione adulti promuove, per venerdì 19 settembre alle ore 17 presso la Sala dell'Affresco, al Chiostro di San Francesco, con ingresso da piazza Carducci 9, la conferenza a più voci "Monstrum: dall'orrore al prodigio", un percorso alla scoperta dell'immaginario collettivo legato ai mostri della tradizione, tra antropologia, folklore e fiabe. Interverranno: Ulrike Kindl, linguista, docente presso l'Università Cà Foscari di Venezia, Cesare Poppi, antropologo, esperto di tradizioni popolari, Roberta Schembri, farmacista omeopata, fondatrice di "Erboristeria Narrativa".

La Biblioteca Raffaele Pettazzoni di San Matteo della Decima propone infine gli ultimi due appuntamenti. Mercoledì 24 settembre alle ore 20:45 nella sala di lettura della biblioteca, al 1° piano del Centro Civico in via Cento 158/a, si terrà "Pianura. Voci nella nebbia": letture e suoni per raccontare la terra che abitiamo, le sue gioie, le sue malinconie e i suoi fantasmi, con brani scelti di Gianni Celati, Giovannino Guareschi, Cesare Zavattini, Giorgio Bassani, Alfredo Gianolio, Daniele Benati, Giuseppe Pederiali, Luigi Ghirri, Ugo Cornia e molti altri. Mara Munerati sarà la voce narrante accompagnata dalle musiche originali di Giovanni Bertelli (chitarre e banjo). Nella stessa sede venerdì 3 ottobre alle ore 16:45 si terrà la presentazione del libro "Spettri, streghe, Mazapegul e altri esseri fantastici dell'Emilia Romagna" con l'autrice Elisa Rocchi e un laboratorio con folletti dispettosi, donne misteriose e mostri di nebbia per andare alla scoperta dei segreti della nostra regione.